rimani aggiornato

News e novità

Rentri: definite le modalità operative

Le indicazioni contenute nel D.D. 6 novembre 2023, n. 143 dovranno essere trasposte in una vasta serie di procedure informatiche. Restano però tanti i punti da chiarire anche perché mancano…

Interpello sicurezza sul lavoro n.5 1° dicembre 2023, il preposto

Pubblicato dal Ministero del Lavoro l‘interpello sicurezza sul lavoro n.5 del 1° dicembre 2023. Oggetto della trattazione è stato: la figura del preposto. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL'articolo Interpello sicurezza sul lavoro…

Acqua potabile e CAM

L'articolo Acqua potabile e CAM proviene da Studio Legale Ambiente.

L’autorizzazione unica: obblighi e adempimenti

La fattispecie ex art. 208, D.Lgs. n. 152/2006 è richiesta per la realizzazione e l’esercizio di impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti, anche pericolosi. Ma qual è l’ambito…

Mindfulness per la prevenzione: uno strumento possibile?

Una strada utile per raggiungere i livelli di prevenzione richiesti dal testo unico della sicurezza? Le radici sono antiche, ma gli studi di questa tecnica si sono moltiplicati nell’ultimo decennio…

Adempimenti e scadenze su sicurezza e ambiente dal 15 al 20 febbraio 2024

Tutti gli obblighi da segnare in agenda in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche L'articolo Adempimenti e scadenze su sicurezza e ambiente dal 15 al…

Preposto: i chiarimenti del minLavoro

Pubblicata una nota con la quale la commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha risposto a un'istanza di interpello della camera di Commercio di…

Cam per alimenti bevande e acqua: dettati i nuovi criteri

Decreto ministeriale 6 novembre  2023 L'articolo Cam per alimenti bevande e acqua: dettati i nuovi criteri è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

End of waste inerti: gli ultimi chiarimenti del Mase

Il dicastero ha risposto a un interpello ambientale presentato dall'associazione "Amici della Terra" L'articolo End of waste inerti: gli ultimi chiarimenti del Mase è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza…

Plastica riciclata: come si determina il contenuto nelle bottiglie monouso?

Pubblicata la decisione di esecuzione (Ue) 2023/2683 della Commissione del 30 novembre 2023 L'articolo Plastica riciclata: come si determina il contenuto nelle bottiglie monouso? è un contenuto originale di Ambiente…

Carburanti per la navigazione: cambiano le regole

Il decreto del ministero dell'Economia e delle finanze 5 ottobre 2023, n. 171 ha modificato il D.M. 15 dicembre 2015, n. 225 L'articolo Carburanti per la navigazione: cambiano le regole…

Tutela dei lavoratori dall’amianto: modificata la direttiva 2009/148/Ce

Pubblicata la direttiva (Ue) 2023/2668 del Parlamento e del Consiglio europeo del 22 novembre 2023 L'articolo Tutela dei lavoratori dall’amianto: modificata la direttiva 2009/148/Ce è un contenuto originale di Ambiente…

Obbligazioni verdi europee: pubblicato il regolamento 2023/2631

Il provvedimento riguarda anche l’informativa volontaria L'articolo Obbligazioni verdi europee: pubblicato il regolamento 2023/2631 è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

3 milioni di morti ogni anno nel mondo per case lavorative, Ilo

Circa tre milioni di lavoratori muoiono ogni anno nel mondo per infortuni e malattie professionali. A diffondere questi dati è l’Ilo a margine del convegno “Un appello per ambienti di…

Inail, proroga concorso buone pratiche edilizia

Prorogata da Inail la seconda edizione del concorso “Buone pratiche in edilizia”. La nuova scadenza è stata fissata al 5 febbraio 2024 e sostituisce la precedente del 5 dicembre 2023.…

Napo in… allarme incendio

Pubblicato da Eu-Osha un nuovo video di Napo dal titolo Napo in…fire alert (Napo in… allarme incendio). Questa volta Napo affronta il rischio incendio ed esplosioni sul lavoro. Le cause…

Misure urgenti in materia di energia: convertito il DL 131/2023

Confermata la riforma del regime di agevolazioni a favore delle imprese energivore L'articolo Misure urgenti in materia di energia: convertito il DL 131/2023 è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza…

Tassonomia Ue: integrato il regolamento (Ue) 2020/852

Tassonomia Ue: integrato il regolamento (Ue) 2020/852 con la pubblicazione del regolamento 2023/2486 della Commissione del 27 giugno 2023 sulla G.U.C.E. L del 21 novembre 2023. La tassonomia Ue è…

Le parole della sicurezza – Rls

Un esame della figura sia sotto il profilo legislativo, giurisprudenziale e attraverso l'analisi di un caso pratico L'articolo Le parole della sicurezza – Rls è un contenuto originale di Ambiente…

Rumore: la Uni 11367 cambia pelle

Tra i punti più importanti della versione 2023 l’introduzione di una metodologia per individuare gli elementi edilizi considerati “più critici” al momento del loro collaudo acustico e l’essere diventata un…

Giornata eliminazione violenza sulle donne, messaggio Presidente Repubblica

Il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per celebrare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne“. “Drammatici fatti di cronaca scuotono le coscienze del Paese. Una…

Fanghi in agricoltura: i divieti non spettano ai Comuni

Il Consiglio di Stato è intervenuto, con la sentenza n. 9044/2023 sulla vicenda di una società che ha impugnato parte della variante al Pgt di un Comune lombardo e provvedimenti…

Getto pericoloso di cose tra danno e omissioni

Con la sentenza n. 39196/2023 la Cassazione si è pronunciata sulla condanna di un legale rappresentante di una società che gestiva un impianto di depurazione, il relativo responsabile tecnico e…

La condotta anomala del lavoratore può esimere il datore?

Con la sentenza 34535/2023, la Cassazione si è pronunciata in merito all’infortunio di un operaio specializzato, il quale, durante la traslazione di un foglio di lamiera mediante carroponte, causa lo…

Normativa prevenzionistica: a quali casi va applicata?

La sentenza della Cassazione n. 31816/2023 riguarda la vicenda di un’automotrice ferroviaria che aveva impattato violentemente contro un grosso masso posizionatosi sui binari a seguito di una frana L'articolo Normativa…

Adempimenti e scadenze su sicurezza e ambiente dal 15 al 31 gennaio 2024

Tutti gli obblighi da segnare in agenda in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche L'articolo Adempimenti e scadenze su sicurezza e ambiente dal 15 al…

Rassegna di legislazione su sicurezza e ambiente/9-2023

I principali provvedimenti legislativi comunitari e italiani commentati. Tra i temi di questa rassegna: sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro e di ambiente, fonti rinnovabili e tutela del mare…

Sicurezza, ambiente ed energia: i provvedimenti dell’ultimo mese

ll riepilogo dei provvedimenti legislativi italiani, comunitari e di prassi pubblicati a novembre in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche ed efficienza energetica L'articolo Sicurezza,…

Ambiente: ulteriori modifiche normative o attuazione dell’economia circolare?

Interessante analizzare in prospettiva le possibili evoluzioni L'articolo Ambiente: ulteriori modifiche normative o attuazione dell’economia circolare? è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Le sanzioni in materia ambientale tra il codice penale e il D.Lgs. 152/2006

Tutte le possibili tipologie analizzate sotto il punto di vista sia legislativo sia giurisprudenziale L'articolo Le sanzioni in materia ambientale tra il codice penale e il D.Lgs. 152/2006 è un…

Possibile proroga Decontribuzione Sud, Ministero Lavoro

Decontribuzione Sud. Pubblicata dal Ministero del Lavoro una nota del22 novembre 2023 che annuncia una possibile differimento dell’agevolazione, a seguito della proroga UE al Temporary Framework Ucraina. La Commissione Europea…

Settori disparità uomo donna 2024, decreto Ministero Lavoro

Con nota del 21 novembre 2023 il Ministero del Lavoro informa sulla pubblicazione del decreto n.365 del 20 novembre 2023 sui i settori e le professioni caratterizzati da un tasso…

Analisi dei fattori di rischio cancro professionale, EU-Osha

Fattori di rischio cancro professionale in Europa. Questo il tema della nuova indagine Eu-Osha che ha riportato i dati di un’indagine che ha coinvolto i lavoratori di sei Stati UE.…

44° elenco soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato dal Ministero del Lavoro con decreto n. 142 del 22 novembre 2023 il 44° elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL'articolo…

End of waste e attività soggette ad Aia: i chiarimenti del Mase

Sul tema un interpello ambientale di Confindustria al Mase L'articolo End of waste e attività soggette ad Aia: i chiarimenti del Mase è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Appalti e sicurezza: profili generali

Rapporto tra il committente e le imprese appaltatrici e subappaltatrici L'articolo Appalti e sicurezza: profili generali è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Organismi paritetici e contratti collettivi

Quadro normativo e disposizioni L'articolo Organismi paritetici e contratti collettivi è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Sottoprodotti: l’attività di lavanolo è un processo industriale?

Il tema al centro di un interpello di Confindustria al Mase L'articolo Sottoprodotti: l’attività di lavanolo è un processo industriale? è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

La responsabilità del direttore lavori e dei coordinatori

Quadro legislativo e principali pronunce giurisprudenziali L'articolo La responsabilità del direttore lavori e dei coordinatori è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

La gestione degli appalti pubblici e privati

Quadro normativo e principali sentenze giurisprudenziali L'articolo La gestione degli appalti pubblici e privati è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Appalti e sicurezza: rassegna degli interpelli

La disciplina in materia di lavoro L'articolo Appalti e sicurezza: rassegna degli interpelli è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Lavori in luoghi inquinati o sospetti di inquinamento

Quadro legislativo, prassi e giurisprudenza di riferimento L'articolo Lavori in luoghi inquinati o sospetti di inquinamento è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Appalti, Durc e certificazione di congruità

Accesso riservato Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista. Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito? Fai loginlogin per accedere a questo articolo e…

Le forme di inquinamento extra testo unico ambientale

Quali sono, qual è la cornice legislativa di riferimento e cosa dice la più recente giurisprudenza L'articolo Le forme di inquinamento extra testo unico ambientale è un contenuto originale di…

Lavori all’estero

Quadro normativo e pronunce giurisprudenziali L'articolo Lavori all’estero è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Le emissioni in atmosfera

Un'analisi completa e aggiornata del quadro legislativo e giurisprudenziale L'articolo Le emissioni in atmosfera è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

La bonifica e il risarcimento del danno ambientale

Un'analisi delle due discipline anche alla luce della più recente e consolidata giurisprudenza L'articolo La bonifica e il risarcimento del danno ambientale è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

La disciplina dei rifiuti e la gestione di riporti, Trs, sedimenti e fanghi

Un'esaustiva analisi della parte IV del D.Lgs. n. 152/2006 alla luce delle più recente e consolidata giurisprudenza L'articolo La disciplina dei rifiuti e la gestione di riporti, Trs, sedimenti e…

Riduzione Buco Ozono – ODS

L'articolo Riduzione Buco Ozono – ODS proviene da Studio Legale Ambiente.

La gestione delle acque e del servizio idrico

Accesso riservato Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista. Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito? Fai loginlogin per accedere a questo articolo e…

I procedimenti di autorizzazione ambientale e Via

Analisi della disciplina alla luce dell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale L'articolo I procedimenti di autorizzazione ambientale e Via è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Il testo unico ambientale: l’evoluzione dal 2006 a oggi

Breve cronistoria dall'emanazione del D.Lgs. n. 152/2006 a oggi per capire cosa sia cambiato e come stia evolvendo la disciplina L'articolo Il testo unico ambientale: l’evoluzione dal 2006 a oggi…

Lavoro da remoto, normativa post Covid, sicurezza, Eu-Osha

Lavoro a distanza. Questo il tema di tre nuove pubblicazioni Eu-Osha che vanno ad affrontare alcuni degli argomenti della campagna “Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale” da poco lanciata.…

Indicazioni Inail per il fondo familiari studenti vittime di infortunio

Pubblicate da Inail con la circolare n.49 del 14 novembre 2023 indicazioni sul Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative istituito. La circolare…

Legno lamellare cippato: al via l’uso come combustibile

Il D.M. 8 maggio 2023 n. 90 pone limiti puntuali per la valorizzazione di questo residuo. Scopo del provvedimento è valorizzare i residui, ambito strategico per i comparti produttivi, riducendo…

Emissioni e Bref: dal Snpa due linee guida

Pubblicate le delibere del consiglio 22 febbraio 2023, n. 199/23 e 214/23 L'articolo Emissioni e Bref: dal Snpa due linee guida è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

La relazione sanitaria annuale del medico competente

Un atto, contenente anche i dati anonimi dei lavoratori, fondamentale per comprendere l’efficacia o la carenza degli interventi di igiene e prevenzione della salute. E per mettere in atto, grazie…

Fondo per i familiari di studenti vittime di infortunio: le istruzioni dell’Inail

Le procedure secondo la circolare n. 49 del 14 novembre 2023 L'articolo Fondo per i familiari di studenti vittime di infortunio: le istruzioni dell’Inail è un contenuto originale di Ambiente…

Piano di monitoraggio e controllo: aggiornata la linea guida Snpa

Piano di monitoraggio e controllo: aggiornata la linea guida Snpa con la pubblicazione della delibera del consiglio Snpa 22 febbraio 2023, n. 200/23 che ha rivisitato la prima versione del…

Idrogeno e Pnrr: un bando del Mase sulla componentistica

100.000.000 di euro di contributi a fondo perduto a disposizione delle imprese di qualsiasi dimensione L'articolo Idrogeno e Pnrr: un bando del Mase sulla componentistica è un contenuto originale di…

Inail, aggiornamento calcolo premi assicurativi

Con nota n.47 dell’8 novembre 2023 Inail informa sull’aggiornamento del calcolo dei premi assicurativi, successivi al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 21 giugno 2023, n. 89.…

Indennità una tantum tempo determinato, messaggio Inps

Indennità una tantum tempo parziale. Con messaggio n. 3977 del 10 novembre 2023 Inps ha pubblicato indicazioni per la richiesta di indennità prevista dal Decreto-legge n. 145/2023. Domande dal 13…

Domande contributo energia Terzo Settore

Terzo Zettore. Con nota del 6 novembre 2023 il Ministero del Lavoro informa che è aperta, fino al 12 dicembre, la piattaforma per la richiesta del contributo energia. Modalità indicate…

Bando Isi Inail 2022, elenchi cronologici delle domande

Pubblicati da Inail il 9 novembre gli elenchi cronologici definitivi delBando Isi 2022. Domande contrassegnate con: S ammissibilità al finanziamento;S-REC in posizione utile per l’ammissibilità;N: provvisoriamente non ammissibili per carenza…

Testo Unico sicurezza sul lavoro novembre 2023

Pubblicata dal Ministero del Lavoro l’aggiornamento novembre 2023 del Testo Unico sicurezza sul lavoro. La nuova versione del TU, che segue la precedente, riporta: “Corretto un refuso ai commi 3…

Mog Ssl: una check-list autovalutativa

Accesso riservato Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista. Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito? Fai loginlogin per accedere a questo articolo e…

Rifiuti: tutte le novità del 2023 in un webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza

Appuntamento giovedì 14 dicembre 2023, a partire dalle 10:30, su Zoom. Partecipazione gratuita previa iscrizione. Ai partecipanti sarà riservata la possibilità di porre domande in diretta ai relatori L'articolo Rifiuti:…

Qualità dell’aria: convertito il DL 121/2023

Anche lo sviluppo del turismo di prossimità tra le misure introdotte dalla legge n. 155/2023 L'articolo Qualità dell’aria: convertito il DL 121/2023 è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Come funziona Inail?

Un ente pubblico non economico cui la legge ha affidato il compito di gestire l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La disciplina è contenuta principalmente…

Scarichi di acque reflue e valori limite: deroga per il Boro?

La domanda al centro di un interpello ambientale posto dalla Regione siciliana al Mase L'articolo Scarichi di acque reflue e valori limite: deroga per il Boro? è un contenuto originale…

L’ordinanza di rimozione dei rifiuti: obblighi e procedure

I requisiti per l’esercizio del potere di imporre questa procedura (prevista dall’art, 192 D.Lgs. 152/2006) e lo smaltimento, all’autore dell’abbandono, sono frequentemente al vaglio della giurisprudenza, che è tornata a…

Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita: circolare Inail n. 47

Limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi L'articolo Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita: circolare Inail n. 47 è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza…

Fondo nazionale reddito energetico: lo gestirà il Gse

D.M. 8 agosto 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 dell'8 novembre 2023 L'articolo Fondo nazionale reddito energetico: lo gestirà il Gse è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Conguaglio Fringe benefit, messaggio Inps del 6 novembre

Fringe benefit. Pubblicato da Inps il messaggio n.3884 del 6 novembre 2023 sui conguagli contributivi per benefit elargiti in quantità superiore alle soglie di esenzione 2023. Benefiti per energia, chiarimenti…

Premio per le buone pratiche Eu-Osha, nuova edizione

Good practice awards. Eu-Osha segnala il “Premio per le buone pratiche” indetto per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25” da poco ufficialmente lanciata. Good practice awards La…

Scaffalature: la validazione secondo la norma Uni 11636:2023

(Scaffalature: la validazione secondo la norma Uni 11636:2023) 1. La norma Uni 11636:2023 La norma Uni 11636:2023 definisce il processo di validazione di una scaffalatura nel corso della sua vita…

Terre e rocce da scavo: le ultime dalla Cassazione

La suprema Corte, con la sentenza 17 ottobre 2023, n. 42237, si è nuovamente pronunciata sulle condizioni necessarie per poterle qualificare come sottoprodotto, ribadendo la possibilità di derogare alla normativa…

Efficienza energetica: al via la nuova direttiva

Obiettivo finale: adeguare gli obiettivi per contribuire a raggiungere il 55 % di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, allo…

Nuovo accordo Stato-Regioni – Guarda il webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza

Analisi e commento della bozza dell'agosto 2023 L'articolo Nuovo accordo Stato-Regioni – Guarda il webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Rentri: al via le modalità operative per la trasmissione dei dati

Pubblicato il decreto direttoriale del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica 6 novembre 2023, n. 143 L'articolo Rentri: al via le modalità operative per la trasmissione dei dati è un…

Agrivoltaico: finalmente una disciplina autonoma?

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 11 settembre 2023 n. 8262, ha riconosciuto l’illegittimità di un provvedimento di diniego del Paur emesso in relazione a un progetto di impianto…

Agrivoltaico: finalmente una disciplina autonoma?

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 11 settembre 2023 n. 8262, ha riconosciuto l’illegittimità di un provvedimento di diniego del Paur emesso in relazione a un progetto di impianto…

Agrivoltaico: finalmente una disciplina autonoma?

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 11 settembre 2023 n. 8262, ha riconosciuto l’illegittimità di un provvedimento di diniego del Paur emesso in relazione a un progetto di impianto…

Sanzioni in materia di sicurezza: i chiarimenti dell’Inail

Pubblicata la circolare 30 ottobre 2023, n. 724 L'articolo Sanzioni in materia di sicurezza: i chiarimenti dell’Inail è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Condanna del Rls: caso isolato o significativo precedente?

La sentenza n. 38914 della IV sezione della suprema Corte continua a far discutere e una cosa è certa: della pronuncia che ha visto al centro un rappresentante dei lavoratori…

Dichiarazioni e interviste da Ambiente Lavoro 2023

Si è conclusa la 43° edizione di Ambiente Lavoro, Bologna Fiere dal 10 al 12 ottobre 2023. 7152 visitatori accolti, +46% sull’edizione 2022, 132 le aziende coinvolte. Un’edizione importante che…

Nuovo albo dei certificatori per l’innovazione tecnologica e il design

D.P.C.M. 15 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 258 del 4 novembre 2023 L'articolo Nuovo albo dei certificatori per l’innovazione tecnologica e il design è un contenuto originale di…

Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi, circolare Inps

Pubblicata da Inps la circolare n.88 del 31 ottobre 2023 sulla gestione Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP) in base al riordino della disciplina sul lavoro sportivo disposta dal decreto…

Rivalutazione sanzioni sicurezza sul lavoro, nota INL

Pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro la nota n. 724 del 30 ottobre del 2023 “Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro.…

Attuazione direttiva 2021/1883 ingresso lavoratori qualificati, decreto

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.256 del 2 novembre 2023 il Decreto legislativo del 18 ottobre 2023, n. 152 “Attuazione della direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del…

“Salute e sicurezza insieme”, concorso Ministero Lavoro

“Salute e sicurezza… insieme! Questo il concorso nazionale per la diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole, indetto dal Ministero del Lavoro. “La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di…

Un mese nel mondo di Ambiente&Sicurezza a soli 5 euro!

Un'occasione da non perdere L'articolo Un mese nel mondo di Ambiente&Sicurezza a soli 5 euro! è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

End of waste per rifiuti conformi alle Csr/Csc: è possibile?

Questo l'oggetto di un interpello ambientale posto dalla Provincia di Novara al Mase L'articolo End of waste per rifiuti conformi alle Csr/Csc: è possibile? è un contenuto originale di Ambiente…

Idrogeno rinnovabile: via libera ai piani di investimento

100.000.000 di euro a disposizione delle imprese per lo sviluppo della filiera di componenti L'articolo Idrogeno rinnovabile: via libera ai piani di investimento è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza…

Piani di neutralità climatica: definiti contenuti e formato

Pubblicato il regolamento di esecuzione (Ue) 2023/2441 della Commissione del 31 ottobre 2023 L'articolo Piani di neutralità climatica: definiti contenuti e formato è un contenuto originale di Ambiente Sicurezza Web.

Estensione della tutela assicurativa per docenti e studenti

Scuole non paritarie, personale del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP), dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), dei percorsi di formazione terziaria professionalizzante (ITS Academy) e…

Reati ambientali e confisca

L'articolo Reati ambientali e confisca proviene da Studio Legale Ambiente.

Frigorifero abbandonato: quali conseguenze?

L'articolo Frigorifero abbandonato: quali conseguenze? proviene da Studio Legale Ambiente.

Promozione delle fonti rinnovabili: cambia la legislazione

La direttiva (Ue) 2023/2413 del 18 ottobre 2023 modifica la direttiva (Ue) 2018/2001, il regolamento (Ue) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/Ce e abroga la direttiva (Ue) 2015/652 L'articolo Promozione…

Carburanti sostenibili per l’aviazione: le norme per la diffusione e la fornitura

Il regolamento (Ue) 2023/2405 prevede obblighi per fornitori, operatori aerei ed enti di gestione degli aeroporti dell’Unione a partire dal 1° gennaio 2024 L'articolo Carburanti sostenibili per l’aviazione: le norme…