Tavolo per la Finanza Sostenibile: online la Relazione Annuale 2023

Tavolo per la Finanza Sostenibile: online la Relazione Annuale 2023 verdimrs@mase.gov.it Ven, 04/19/2024 - 14:27
Tavolo per la Finanza Sostenibile: online la Relazione Annuale 2023

È disponibile online la Relazione annuale del Tavolo per la Finanza Sostenibile, che rendiconta le attività svolte nel corso del 2023.

Nel 2023 il Tavolo ha lavorato, organizzando quattro gruppi di lavoro (GDL), su tre tematiche prioritarie: l’individuazione e la disponibilità dei dati sui rischi climatici e naturali; l’informativa di sostenibilità delle piccole e medie imprese non quotate; la protezione assicurativa contro i rischi ambientali e climatici. Di seguito i principali risultati ottenuti:

  • Il GDL 1 ha condotto un’approfondita attività di ricognizione delle basi di dati disponibili e ha avviato un progetto, che sarà sviluppato nel corso del 2024, al fine di contribuire alla diffusione di metodi e procedure utili alla quantificazione dell’impatto dei rischi fisici sulle esposizioni bancarie, coinvolgendo la regione Emilia-Romagna e in particolare la città di Rimini;
  • Il GDL 2 ha analizzato la disponibilità di dati con riferimento al patrimonio immobiliare di famiglie e imprese, per gli aspetti relativi all’efficienza energetica. Nel corso del 2024 implementerà una soluzione, al fine di rendere più efficiente ed esteso l’accesso agli stessi;
  • Il GDL 3 ha messo a punto un template per supportare le piccole e medie imprese, non soggette a obblighi di reportistica di sostenibilità, nell’individuazione di informazioni ESG, da fornire ai diversi attori del sistema economico (inclusi gli attori del sistema finanziario). A breve il template verrà posto in consultazione pubblica, al fine di ricevere riscontri da parte degli stakeholders interessati;
  • Il GDL 4 ha analizzato le cause della limitata disponibilità di dati (data gap) sulle coperture assicurative dai rischi fisici derivanti da catastrofi naturali, migliorato i vigenti sistemi di rilevazione di tali informazioni, analizzato gli schemi di assicurazione utilizzati all’estero per ridurre la sottoassicurazione da tali rischi. Nel corso di quest’anno, continuerà a fornire supporto tecnico per l’elaborazione (o l’attuazione) di norme finalizzate alla riduzione dell’insurance protection gap per famiglie e imprese.  

Il Tavolo per la finanza sostenibile è stato costituito su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze e coinvolge il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Banca d’Italia, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), l’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP).

Obiettivo del Tavolo è favorire il coordinamento degli sforzi, delle iniziative delle istituzioni e del sistema economico del Paese nel suo complesso, per sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile e mobilitare le risorse private, attraverso il mercato dei capitali, al fine di agevolare il raggiungimento degli impegni assunti dal Paese a livello europeo e internazionale.

Vai alla Relazione 2023

Leggi l'articolo completo

La soluzione è nell'insieme delle competenze

Tecnolario S.r.l.

Viale Rimembranze, 13
23900 – Lecco IT

T 0341.494210
F 0341.250007
info@tecnolario.com

P.IVA #02530200134

Formazione

La nostra offerta si basa sull’esperienza acquisita sul ‘campo’ ed è personalizzabile ad ogni esigenza professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Copyright © 2019 Tecnolario. Design by Abracadabra.click